Quanto tempo serve per imparare a fare snowboard?
Non esiste un tempo uguale per tutti, ma c'è un metodo che può accelerare il tuo percorso
Quanto tempo serve per imparare a fare snowboard?
Se ti stai chiedendo quanto tempo serve per imparare a fare snowboard, la risposta non è unica: ogni persona ha tempi diversi. Il segreto per progredire rapidamente è la costanza e la pratica regolare sulle piste da sci. Al Sestriere, con un maestro di snowboard esperto e piste dedicate ai principianti, ogni discesa può trasformarsi in un passo avanti verso il controllo e la fluidità sulla neve.
Perchè non esiste un tempo standard per imparare
Lo snowboard si pratica in posizione laterale, insolita nella quasi totalità degli altri sport e nelle attività quotidiane. Questo rende i primi momenti sulla tavola più complessi, ma anche più coinvolhenti e gratificanti, perchè si vivono sensazioni uniche che non si provano con altre discipline sulla neve.
Non c'è, quindi un numero di ore o di giorni standard per imparare: alcune persone acquisiscono equilibrio e sicurezza rapidamente, altre hanno bisogno di più tempo. Un apprtendimento più lento all'inizio, non significa necessariamente restare indietro per sempre. Anzi, spesso chi dedica più tempo a prendere confidenza con le basi di questo sport, spesso evolve molto più rapidamente in futuro. La chiave del successo è fare lezioni di snowboard costanti e dedicarsi a sessioni regolari di pratica.
Sestriere e Borgata: piste perfette per i principianti
Una volta acquisita confidenza con l'equilibrio e con lo scivolamento, il maestro di snowboard ti proporrà degli esercizi che, gradualmente, ti porteranno ad eseguire le tue prime curve sulla tavola e a vivere le prime vere emozioni sullo snowboard.
Che tu abbia prenotato il tuo maestro di snowboard presso una scuola sci di Sestriere o che ti sia affidato ad un maestro freelance, come nel mio caso, avrai la garanzia di essere seguito da un professionista in grado di farti raggiungere grandi risultati in tempi relativamente brevi e in totale sicurezza.
Le prime curve sullo snowboard
Che tu abbia deciso di prendere una lezione di sci oppure una lezione di snowboard, tutti i principianti iniziano il loro percorso al campo scuola di Sestriere dove sul tappetino Jolly, seguiti dai loro maestri, apprendono le basi dello scivolamento.
Una volta acquisite le prime abilità, sia i maestri di sci che i maestri di snowboard portano i loro allievi alla scoperta della prima pista da sci vera e propria.
Nello specifico, la pista che dai 2035 metri del Sestriere scende fino ai 1850 metri di Borgata, è ideale non solo per consolidare le competenze apprese ma, grazie ai suoi dolci pendii e ai grandi spazi laterali di cui dispone, consente ai maestri di insegnare le regole di comportamento in pista e spronare gli allievi ad abituarsi alla presenza di altri sciatori sulla neve, aiutandoli a rimanere concentrati su loro stessi e rassicurandoli su ciò che accade intorno a loro in maniera naturale.
Attrezzatura per imparare a fare snowboard
Una attrezzatura in ordine e adatta alle tue caratteristiche, è di fondamentale importanza per imparare a fare snowboard in poco tempo. Molto più frequentemente di quanto si possa pensare, infatti,una tavola troppo larga o troppo stretta, degli attacchi non correttamente montati o l'assenza di manutenzione del tuo snowboard sono la causa dei lunghi tempi di apprendimento o delle difficoltà ad esprimersi al meglio.
Vediamo nel dettaglio quello che serve.
Caratteristiche dello snowboard
Se entri per la prima volta in un noleggio sci/snowboard probabilmente questi consigli possono aiutarti a richiedere al personale l'attrezzatura di cui hai bisogno.
Chiedi possibilmente uno snowboard twin tip che rispecchi le tue caratteristiche di peso e che la larghezza della tavola e la dimensione degli attacchi siano conformi a quelle che sono le dimensioni dei tuoi piedi. Chiedi esplicitamente di uno snowboard che sia stato sottoposto a ordinaria manutenzione di lamine e sciolina.
Caratteristiche degli scarponi da snowboard
Non meno importante è il capitolo scarponi. In questo articolo non entreremo nel merito della tipologia di chiusura dello scarpone da snowboard, ma ci concentreremo esclusivamente sulla scelta dello scarpone adatto per un principiante.
Per iniziare a fare snowboard scegli uno scarpone che abbia un flex medio/morbido e verifica che tutti i sistemi di chiusura funzionino perfettamente.
Una volta indossato e chiuso correttamente, devi verificare che il tallone non si sollevi all'interno dello scarpone quando provi ad alzarti sulle punte e che le dita dei piedi siano il più possibile in una posizione naturale.
Caratteristiche degli attacchi da snowboard
Stesso discorso vale per la scelta degli attacchi da snowboard. Non ci addentreremo nello specifico ma vedremo come scegliere o verificare che l'attacco montato sulla nostra tavola sia adatto a noi.
Angoli di apertura: Verifichiamo o chiediamo che l'apertura dei nostri attacchi sia "a papera" (duck stance) compresa tra i +/- 12 o 15 gradi. Questa sarà la posizione dei nostri piedi sulla tavola. Per bambini molto piccoli, verificare o richiedere una apertura fino a +/- 6 gradi. In ogni caso verificare che gli attacchi siano correttamente avvitati sullo snowboard e che l high back (spoiler) degli stessi sia in posizione neutra (zero).
Stance: è la distanza tra i nostri piedi. Cerchiamo di mantenere una posizione comoda che ci consenta di non avvertire tensioni muscolari. Una distanza che corrisponde alla larghezza delle nostre spalle può andare bene per muovere i primi passi sullo snowboard.
Qualora non foste alla vostra prima lezione di snowboard e aveste già chiaro il concetto di regular e goofie, verificare che l' attacco anteriore sia orientato verso il nose della tavola, soprattutto se la tavola che state utilizzando non sia una twin tip.
Conclusione
Se vuoi accelerare il tuo apprendimento e vivere la neve in sicurezza, prenota uno dei miei corsi di snowboard a Sestriere a prezzi scontati, pensati per chi vuole davvero raggiungere il succeso sulla tavola.
Prenota la tua lezione di snowboard
Alla luce di tutto ciò che abbiamo visto in questo articolo, possiamo concludere che non esiste un tempo fisso per imparare a fare snowboard. La chiave del successo per ottenere grandi risultati in tempi brevi è quella di seguire un corso di snowboard con un maestro qualificato e la costanza nella pratica. Il tutto abbinato ad una attrezzatura sempre in ordine e che si sposi perfettamente con quelle che sono le tue caratteristiche fisiche.
